ORGANISMO DI MEDIAZIONE ISCRITTO AL N. 809 DEL REGISTRO DEGLI ORGANISMI CONCILIATIVI ED AL N. 427 DELL'ELENCO DEGLI ENTI DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MINISTERO DI GIUSTIZIA
Procedura di reclamo
Pagina aggiornata al 04.02.2025
Procedura di reclamo per i servizi erogati dall'Organismo di Conciliazione Concordia et Ius s.r.l.
Art. 1 Applicabilità del documento
La procedura di seguito riportata illustra le modalità operative proposte dall'Organismo di Conciliazione Concordia et Ius s.r.l. per la gestione dei reclami ricevuti.
L'Organismo adotta la seguente procedura interna per assicurare e garantire:
Il procedimento si basa sui principi di accessibilità per rendere facile al Cliente l'accesso alla procedura, di tempestività per garantire una rapida risposta al reclamo, di chiarezza nelle risposte da indirizzare a coloro che hanno inoltrato i reclami, di tracciabilità, di trasparenza, di correttezza, di obiettività, di gratuità, e di riservatezza.
Cliente: persona fisica o giuridica che ha acquistato un Servizio di Mediazione o di Formazione dall'Organismo di Conciliazione Concordia et Ius s.r.l.
Servizio: attività economica professionale erogata dall'Organismo di Conciliazione Concordia et Ius s.r.l.
Reclamante: cliente o suo rappresentante che presenta un reclamo all'Organismo di Conciliazione Concordia et Ius s.r.l.
Reclamo: manifestazione di insoddisfazione relativamente a un servizio erogato dall'Organismo di Conciliazione Concordia et Ius s.r.l. con richiesta di soluzione
Il Reclamo deve essere formulato per iscritto.
Il reclamo potrà essere redatto compilando il modulo disponibile in fondo alla pagina o in forma libera seguendo lo schema sottoriportato.
Il reclamo dovrà contenere le seguenti informazioni obbligatorie:
Qualora il reclamo sia relativo a un procedimento di mediazione è obbligatorio indicare il numero del procedimento attribuito dall'Organismo di Conciliazione Concordia et Ius s.r.l.
Ove il reclamo sia relativo a un corso di formazione è obbligatorio indicare il titolo dell'evento formativo, la data ed il luogo di effettiva erogazione.
Se il reclamo è relativo a un procedimento di mediazione le informazioni fornite dovranno garantire il rispetto della riservatezza prevista dalla normativa vigente in materia di Privacy e dal Regolamento dell'Organismo di Conciliazione Concordia et Ius s.r.l. e dunque non potranno riportare informazioni o notizie relative a soggetti che hanno preso parte alla mediazione senza il loro formale consenso.
Il reclamo deve essere presentato in una delle seguenti modalità:
Al ricevimento del reclamo è assegnato dall'Organismo di Conciliazione Concordia et Ius s.r.l. un numero identificativo univoco ed è individuato un Responsabile del reclamo per gestire il processo di valutazione e risoluzione della controversia.
Il Responsabile designato per la valutazione del reclamo verifica preliminarmente il rispetto delle Condizioni Generali di Fornitura del Servizio, del Regolamento, del Codice Etico in essere al momento dell’erogazione del Servizio oggetto di reclamo e, se necessario, conduce una verifica più approfondita, coinvolgendo coloro che possono essere coinvolti nell'erogazione del servizio oggetto di reclamo contestato, nel rispetto dei principi di riservatezza. Il tempo medio di risposta è nell'ordine di giorni dieci dalla ricezione del reclamo, che possono essere prolungati qualora sia necessaria un'istruttoria più approfondita, di cui comunque verrà informato il Cliente.
Il Responsabile designato per la valutazione del reclamo si pronuncerà dichiarando la fondatezza o meno del reclamo.
Nell’ipotesi di accoglimento suggerirà per iscritto al reclamante le soluzioni per una possibile definizione bonaria della vicenda. Nell'ipotesi di reclamo ritenuto infondato il reclamante e l'Organismo di Conciliazione Concordia et Ius s.r.l. potranno utilizzare gli ulteriori strumenti di risoluzione di risoluzione alternativa delle controversie.
L'Organismo di Conciliazione Concordia et Ius s.r.l. adotta un sistema di registrazione dei reclami in formato elettronico, in cui vanno annotati:
1. Dati sintetici del reclamo:
2. Generalità del reclamante:
3. I dati del responsabile del reclamo
4. L’esito del reclamo:
Inserisci i tuoi dati e l'oggetto del reclamo.
Premi Invia e verrai ricontattato al più presto.
Organismo di Conciliazione Concordia et Ius s.r.l.
Organismo di Conciliazione accreditato dal Ministero della Giustizia
Iscritto al n. 809 del Registro degli Organismi Conciliativi
Iscritto al n. 427 dell'Elenco degli Enti di Formazione
Iscritto all'Elenco degli Organismi ADR-AGCOM al n. 1/2023
Iscritto all'Elenco degli Organismi ADR-A.R.T. prot. 24676/2023
Iscritto all'Elenco degli Organismi ADR-ARERA al n. 2/DACU/2023
Iscritto alla Piattaforma O.D.R. gestita dalla Commissione Europea
Codice fiscale e Partita Iva 01996100507
Polizza di Assicurazione RC Professionale Allianz n. 253111508
Indirizzo: Via G. Sciuti, 164
90144 - Palermo
Email: info@concordiaetius.it
Pec: concordiaetius@mypec.eu
Telefono: 091 772 5986
Fax:
091 772 5972
Organismo di Conciliazione Concordia et Ius s.r.l.
Organismo di Conciliazione accreditato dal Ministero della Giustizia
Iscritto al n. 809 del Registro degli Organismi Conciliativi
Iscritto al n. 427 dell'Elenco degli Enti di Formazione
Iscritto all'Elenco degli Organismi ADR-AGCOM al n. 1/2023
Iscritto all'Elenco degli Organismi ADR-A.R.T. prot. 24676/2023
Iscritto all'Elenco degli Organismi ADR-ARERA al n. 2/DACU/2023
Iscritto alla Piattaforma O.D.R. gestita dalla Commissione Europea
Codice fiscale e Partita Iva 01996100507
Polizza di Assicurazione RC Professionale Allianz n. 253111508
Sede legale: Via G. Sciuti, 164
90144 - Palermo
Email: info@concordiaetius.it
Pec: concordiaetius@mypec.eu
Telefono: +39 091 772 5986
Fax:
+39
091 772 5972