Ambito di applicazione
Pagina aggiornata al 17.04.2025
Normativa ADR in materia di Consumo
L’Organismo di Conciliazione Concordia et Ius s.r.l., dal cui Regolamento in materia consumeristica è disciplinato, è accreditato dalle Autorità preposte, nel rispetto dei dettami del Codice del consumo, a norma dell’articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229 (Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206)
I Mediatori civili e commerciali, già in possesso dei requisiti formativi previsti dal D.lgs. 28/2010 e ss. mm. e ii., soddisfano anche quelli previsti dai Regolamenti e dalle Delibere che seguono, e sono pertanto abilitati alla gestione dei procedimenti di conciliazione nelle materie di competenza delle rispettive Autorità, ai sensi del D. Legislativo n. 130 del 2015 e successive modifiche e integrazioni e dell’Allegato A alla deliberazione 209/2016/E/com come integrata e modificata dalla deliberazione 383/2016/E/com, della deliberazione 355/2018/R/com e della deliberazione 301/2021/E/com (Testo Integrato di Conciliazione ARERA, art. 6.2, lett. c) e dell’Allegato A alla delibera AGCOM n. 203/18/CONS come modificato dalla delibera n. 390/21/CONS e dalla delibera n. 358/22/CONS 15: Regolamento AGCOM) e dell’Allegato “A” alla delibera n. 236/2022 del 1° dicembre 2022 e dalla Delibera n. 21/2023 Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 236/2022.
La normativa di riferimento in materia di Consumo è la seguente:
- Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del Consumo - (artt. 141-141-decies)
- Direttiva 2013/11/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 maggio 2013 sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori, che modifica il Regolamento (CE) n. 2006/2004 e la direttiva 2009/22/CE (Direttiva sull'ADR per i consumatori)
- Regolamento (UE) n. 524/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 maggio 2013 relativo alla risoluzione delle controversie online dei consumatori e che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004 e la direttiva 2009/22/CE (Regolamento sull’ODR per i Consumatori)
- Decreto legislativo 6 agosto 2015, n. 130
- Protocolli di intesa per conciliazioni paritetiche
- Regolamento sulle procedure di risoluzione delle controversie tra utenti e operatori di comunicazioni elettroniche (all. A alla delibera AGCOM n. 203/18/CONS come modificato dalla delibera n. 390/21/CONS e da ultimo modificato con la delibera n. 358/22/CONS 15: Regolamento AGCOM)
- Allegato A alla deliberazione 209/2016/E/com come integrata e modificata dalla deliberazione 383/2016/E/com, dalla deliberazione 355/2018/R/com e dalla deliberazione 301/2021/E/com (Testo Integrato di Conciliazione ARERA, art. 6.2, lett. c)
- Allegato “A” alla delibera n. 236/2022 1 dicembre 2022 e dalla Delibera n. 21/2023
- Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 236/2022. Approvazione della “Disciplina, in prima attuazione, delle modalità per la soluzione non giurisdizionale delle controversie tra gli operatori economici che gestiscono reti, infrastrutture e servizi di trasporto e gli utenti o i consumatori, ai sensi dell’articolo 10 della legge 5 agosto 2022, n. 118” di ART.
- Decreto legislativo 10.10.2022 n. 149
- Decreto del Ministero della Giustizia 24.10.2023 n. 150