ORGANISMO DI MEDIAZIONE ISCRITTO AL N. 809 DEL REGISTRO DEGLI ORGANISMI CONCILIATIVI ED AL N. 427 DELL'ELENCO DEGLI ENTI DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MINISTERO DI GIUSTIZIA
Obblighi di trasparenza degli Organismi ADR
Pagina aggiornata al 04.02.2025
Obblighi di trasparenza degli Organismi ADR
Art. 18 del Decreto n. 150 del 24.10.2023 del Ministero della Giustizia
L'Organismo ADR rende accessibili al pubblico, mediante pubblicazione sul proprio sito web:
a) i dati identificativi e il numero d'ordine;
b) le modalità di contatto, l'indirizzo postale e di posta elettronica;
c) il proprio inserimento nell'elenco previsto dall'articolo 141-decies del Codice del consumo;
d) i Mediatori incaricati, i criteri seguiti per il conferimento dell'incarico e la sua durata, e i criteri seguiti per la designazione del Mediatore;
e) il Regolamento di procedura;
f)
le indennità previste dall'articolo 33;
g) il Codice Etico;
h) l'eventuale limite di valore di competenza;
i) i motivi per i quali può rifiutare di trattare una determinata controversia
l) le eventuali attività che le parti sono tenute a rispettare prima di avviare la procedura di mediazione, incluso il tentativo di risoluzione della controversia mediante negoziazione diretta con il professionista;
m) le informazioni relative al funzionamento della procedura ADR e alla presentazione della domanda, anche in modalità diversa da quella telematica, e alla documentazione da produrre a supporto della stessa;
n) la possibilità o meno per le parti di ritirarsi dalla procedura;
o) la durata media della procedura;
p) l'effetto giuridico dell'esito della procedura;
q) l'esecutività delle decisioni degli Organismi ADR;
r) l'eventuale appartenenza a reti transfrontaliere di Organismi ADR;
s) l'elenco degli Organismi ADR elaborato e pubblicato dalla Commissione europea mediante link di reindirizzamento al relativo sito, per gli adempimenti di cui all'articolo 141-sexies, comma 6, Codice del consumo;
t) la
relazione annuale di attività redatta in conformità all'articolo 141-quater, comma 2, del Codice del consumo.
Le informazioni di cui al comma 1, lettere da b) a r), sono rese con sistemi che ne rendono possibile il download o, presso la sede dell'Organismo e su richiesta della Parte, su supporto durevole e con qualsiasi altra modalità idonea ad assicurare il libero accesso alle predette informazioni in modo trasparente ed equo.
Organismo di Conciliazione Concordia et Ius s.r.l.
Organismo di Conciliazione accreditato dal Ministero della Giustizia
Iscritto al n. 809 del Registro degli Organismi Conciliativi
Iscritto al n. 427 dell'Elenco degli Enti di Formazione
Iscritto all'Elenco degli Organismi ADR-AGCOM al n. 1/2023
Iscritto all'Elenco degli Organismi ADR-A.R.T. prot. 24676/2023
Iscritto all'Elenco degli Organismi ADR-ARERA al n. 2/DACU/2023
Iscritto alla Piattaforma O.D.R. gestita dalla Commissione Europea
Codice fiscale e Partita Iva 01996100507
Polizza di Assicurazione RC Professionale Allianz n. 253111508
Indirizzo: Via G. Sciuti, 164
90144 - Palermo
Email: info@concordiaetius.it
Pec: concordiaetius@mypec.eu
Telefono: 091 772 5986
Fax:
091 772 5972
Organismo di Conciliazione Concordia et Ius s.r.l.
Organismo di Conciliazione accreditato dal Ministero della Giustizia
Iscritto al n. 809 del Registro degli Organismi Conciliativi
Iscritto al n. 427 dell'Elenco degli Enti di Formazione
Iscritto all'Elenco degli Organismi ADR-AGCOM al n. 1/2023
Iscritto all'Elenco degli Organismi ADR-A.R.T. prot. 24676/2023
Iscritto all'Elenco degli Organismi ADR-ARERA al n. 2/DACU/2023
Iscritto alla Piattaforma O.D.R. gestita dalla Commissione Europea
Codice fiscale e Partita Iva 01996100507
Polizza di Assicurazione RC Professionale Allianz n. 253111508
Sede legale: Via G. Sciuti, 164
90144 - Palermo
Email: info@concordiaetius.it
Pec: concordiaetius@mypec.eu
Telefono: +39 091 772 5986
Fax:
+39
091 772 5972